percorso Corto

22 Km 600m di dislivello

2 ristori lungo il percorso

appuntamento:

May 18, 2019

1 giugno 2025
ritrovo ore 8:00

descrizione del percorso

NOTA BENE: questa descrizione verrà a breve aggiornata per il nuovo percorso 2025. La traccia GPX verrà caricata solo la settimana prima dell’evento.

La traccia scaricabile ora è quella del 2024.

Partenza da p.zza Castello direzione Cavizzano via asfalto. Una volta imboccato il bivio per Cavizzano si prosegue fino al bivio segnalato sulla destra dove si incontra una strada sterrata in salita.

Si prosegue in salita fino a raggiungere l’ abitato della Cucca. Dalla Cucca per breve tratto di asfaltato in direzione Forcelle. Imboccato il bivio per le Forcelle si abbandona nuovamente l’ asfalto e si prosegue su strada sterrata in salita. Il primo tratto piuttosto ripido, in alcuni punti possibili brevi tratti di portage, di seguito la pendenza diminuisce e la salita prosegue in maniera continua fino al p.sso Chiapparino.

Dal p.sso Chiapparino si prosegue per AV fino a Colla Craiolo. Tratto “mangia e bevi”in cui si alternano strade bianche e sentieri con divertenti tratti più o meno tecnici e dislivelli contenuti.

Al p.sso Chiapparino sarà allestito il ristoro. Si consiglia a tutti di favorirne e di fare breve sosta in vista del proseguo del percorso.

Da questo punto si scende a Varese via Cassego – Scurtabò su asfalto.

Location:

Ritrovo presso la piazza del castello di Varese Ligure

Total distance: 28.64 km
Max elevation: 968 m
Total climbing: 821 m

Video della precedente edizione:

unisciti agli spuncia cinghiali:

ristori

Il primo ristoro incontrato è gentilmente offerto dalla comunità di Cassego. In questo ristoro, potrai provare prodotti tipici della zona, tra cui: 

formaggi, salumi vari, focaccia genovese, torte fatte in casa, acqua, bibite e, per chi volesse, vino e birra a volontà.

Il secondo ristoro ti offre invece sali minerali, barrette, banane, torte fatte in casa e non.

Servizi pre e post raduno

I nostri Sponsor

Testimonials
(di parte)

Com'è stata l'ultima edizione?

"Questa è stata per me la seconda partecipazione alla Vaeise Mo', ho apprezzato le varianti che hanno tagliato un bel pezzo di asfalto e la pulizia dei sentieri. I cavalli allo stato brado sono poi una chicca di questo giro. Peccato solo che quest'anno a fine giro ci siamo presi un temporale e siamo arrivati zuppi :-), ma anche questo è il bello di andare in MTB.
giorgio giovannacci
e-bike
"Una giornata di festa dove lasciare i problemi a casa... una spettacolare pedalata con amici in percorsi controllati e ben puliti dall'organizzazione, con panorami mozzafiato... e alla fine del giro mangiare tutti insieme.... è la perfetta conclusione di una giornata perfetta.
Ramon
e-bikers Gli scoppiati
"Conoscevo molto poco i sentieri intorno a Varese Ligure, è stata una bella sorpresa: panorama dall'Altavia stupendo, ottimo il cibo e le "bevande" a cima Gotti :-), poco asfalto. Una bella giornata in compagnia.
filippo rezzano
muscolare
"Nonostante io pratichi più percorsi da Enduro, mi sono divertito molto alla Vaeise Mo'. Bell'ambiente, alcuni single track con vista spettacolare, buon rapporto asfalto sterrato, ottimo il ristoro Cima Gotti!!
gian menini
e-bike
"La Granfondo di Varese Ligure è sempre un appuntamento imperdibile. I paesaggi sono mozzafiato, con colline verdi e boschi incantevoli. I ristori offrono cibo fatto in casa e non le solite merendine del discount, dai dolci tradizionali ai salumi nostrali. L'atmosfera è festosa e amichevole, con bikers di ogni livello appassionati e cordiali. Un evento imperdibile per tutti gli amanti della MTB!
Gruppo Bikers Bedonia
eMTB/MTB
"Raduno curato e gestito da amanti del mondo MTB, attenti al percorso, che tocca suggestivi scorci dell' Alta Via dei Monti Liguri, ma anche alla gestione dei minimi particolari, come copiosi ristori, acque distribuite lungo il percorso, docce, lavaggio bici e pasto a fine raduno con prodotti di qualità ed in quantità!!!,
fabio castelli
fabioc_guidamtb_sestrilevante