percorso lungo
51 Km 1450m di dislivello
2 ristori lungo il percorso
appuntamento:
May 18, 2019
1 giugno 2025
ritrovo ore 8:00
descrizione del percorso
**nuovo tracciato 2025**
Partenza da piazza Castello (363 m slm). Dopo un breve giro nel centro storico del paese, si incomincia subito a salire su asfalto fino all’abitato della Moggia, da qui si abbandona l’asfalto con un primo tratto dal dislivello accentuato (probabile breve tratto di portage), si prosegue per tratti alternati di salita e discesa fino alle case di Segno.
Da Segno tratto di asfalto fino all’ abitato di Porciorasco, antico borgo di interesse storico (560 m slm).
A lato della Chiesa si segue la strada in salita nel vecchio borgo in parte lastricata, che ci porta ad attraversare alcuni abitati della frazione di Caranza, tratti di sterrato intervallati da brevi passaggi asfaltati, si guadagna così velocemente quota fino ad arrivare nei pressi del passo della Cappelletta (1068 m slm – 16.5 km).
Ora si prosegue per 2 km circa su asfalto fino ad entrare nello sterrato del parco eolico per poi raggiungere l’AV ed arrivare in breve tempo al passo di Centocroci (1062 m slm – 21.5 km).
Presso il passo delle Centocroci si trova il primo RISTORO presidiato da ambulanza della Croce Rossa Italiana.
Si prosegue per l’AV, tratti di strada sterrata si alternano ai numerosi single track con dislivelli e difficoltà contenuti.
Nei pressi di Colla Craiolo, si trova il secondo RISTORO “ABUSIVO”, “Cima Gotti” (897 m slm – 37.5 km). Ristoro ricco di prodotti tipici locali e torte dolci e salate fatte in casa, offerto dal circolo Endas “La Capanna” di Cassego.
Da Colla Craiolo dopo circa 1 km su strada provinciale direzione passo del Bocco, si devia sulla “strada del Baciccia”, single track molto divertente con passaggi tecnici che taglia a mezza costa il m. Zatta. Usciti dalla “strada del Baciccia” (983 m slm – 40km) si gira a sinistra seguendo la strada sterrata che segue inizialmente il crinale, passando poi sotto i ruderi del castello di Novasina e in breve ci porta sopra l’ abitato delle Cascine nella frazione di Comuneglia (787 m slm – 44km).
Da qui il bellissimo sterrato in discesa, a tratti single track, nei boschi di castagno ci porta in località Parano (422 m slm – 47.5km) dove raggiungiamo il punto di partenza della Granfondo con gli ultimi 4 km circa di strada asfaltata con lieve pendenza favorevole.
51km – 1450 D+
punto più alto 1188
**la traccia 2025 verrà caricata il giorno prima del raduno**
Location:
Ritrovo presso la piazza del castello di Varese Ligure
Max elevation: 1228 m
Total climbing: 1609 m
ristori
Il primo ristoro incontrato è situato al passo di Centocroci ed è presidiato da un’ambulanza della Croce Rossa Italiana.
Qui potrai trovare: sali minerali, barrette, banane, torte fatte in casa e non.
Il secondo ristoro (Cima Gotti) si trova a colla Craiolo ed è gentilmente offerto dalla comunità di Cassego.
In questo ristoro, potrai provare prodotti tipici della zona, tra cui:
formaggi, salumi vari, focaccia genovese, torte fatte in casa, acqua, bibite e, per chi volesse, vino e birra a volontà.
Servizi pre e post raduno
I nostri Sponsor












Testimonials
(di parte)
Com'è stata l'ultima edizione?





